Ciclo di incontri: "Pensare la contemporaneità"
L’Istituto Degasperi, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Borgo Valsugana, organizza un corso di aggiornamento, coordinato dal prof. Pierluigi Pizzitola, per riflettere e sviluppare alcuni temi della contemporaneità. Il percorso è aperto a docenti, studenti, genitori e altre persone interessate, che vogliano approfondire alcuni aspetti della seconda metà del XX secolo. In un momento di rapida e profonda trasformazione, la conoscenza di problemi e di fenomeni recenti può contribuire ad ampliare la comprensione delle crisi in corso e dei rapporti internazionali.
Il corso prevede cinque incontri pomeridiani in videoconferenza, nell’orario 14.00-16.00, con il seguente programma:
VENERDÌ 26 NOVEMBRE 2021
La guerra fredda - Umberto Tulli (Università degli Studi di Trento)
VENERDÌ 10 DICEMBRE 2021
Zygmunt Bauman e la società liquida - Pierluigi Pizzitola (Istituto Degasperi)
VENERDÌ 28 gennaio 2022
Il Sessantotto - Antonio Di Gregorio (Istituto Degasperi) e Eugenio Montale - Claudio Fedele (Istituto Degasperi)
VENERDÌ 11 febbraio 2022
La strategia della tensione e gli anni di piombo - Antonio Di Gregorio (Istituto Degasperi) e Il teatro “politico” di Dario Fo - Claudio Fedele (Istituto Degasperi)
VENERDÌ 18 febbraio 2022
L’arte e l’uomo nel mondo contemporaneo - Roberto Conte (Istituto Degasperi)
Il link per l’iscrizione agli incontri è il seguente: https://forms.gle/tUC7ciTf6yjgbR7L6
Si ricorda che la partecipazione è riconosciuta nell’aggiornamento per i docenti e può essere inserita nel credito scolastico dagli studenti (con almeno 3 incontri su 5) o nell’ASL.