Pubblicazioni
Ulisse 2015
Si tratta di un report con il quale il CreativityLab ha vinto a Milano il primo premio di Robocup Italia 2015 come miglior approfondimento didattico, come documentato anche da un articolo de Il Trentino del 26 aprile 2015
Di particolare pregio in questo lavoro il racconto “Ulisse” che vi proponiamo di seguito, scritto dai ragazzi del laboratorio. In esso si trova perfettamente sintetizzata la filosofia del Creativity: lo stretto e indissolubile legame tra STEM e Humanities.
Altro report di rilevo è
Dedalo 2016
Il report ha accompagnato i ragazzi nella competizione Robocup 2016 di Bari ed è stato in quella sede presentato connoto successo nel corso del convegno nazionale dedicato alla tematica della robotica educativa.
Anche in quel contesto il prodotto del CreativityLab ha suscitato interesse e ammirazione per lo sguardo innovativo e originale con il quale sa trattare della relazione tra scienza, tecnologia e sapere umanistico.
Una delle parti più interessanti è sicuramente il racconto. Sono sicuramente da segnalare alcune caratteristiche che ne fanno un elaborato di assoluto interesse: la mistione dei linguaggi e dei codici comunicativi, il ricco tessuto di citazioni e rimandi classici che sollecitano ad una lettura dotta, a più livelli ed infine la profondità dei quesiti esistenziali che vengono correlati alla robotica e all’intelligenza artificiale…. Perfetto prodotto CreativityLab!
Questo lavoro è stato anche edito in formato e-book e pubblicato sull’AppStore.

Ecco il link per poter scaricare la vostra copia https://itun.es/it/ 5uQ2eb.l
Degno di nota anche il racconto - reportage giornalistico
Dagli atomi agli spazi cosmici 2017
Questo dossier è nato dal percorso di scuola di giornalismo promossa dal CreativityLab e si è realizzato attraverso un ricco percorso pluridisciplinare per un intero anno scolastico. Ne sono stati protagonisti i ragazzi della classe 5 del Liceo Scientifico (a.s. 2016/17) che hanno potuto visitare due centri di eccellenza della ricerca scientifica e fisica: l’FBK ed il CERN di Ginevra. In queste prestigiose sedi è stato possibile indagare con curiosità, di intervistare eminenti scienziati e confrontarsi con giovani e valenti ricercatori.
In queste pagine gli studenti raccontano di come proprio al CERN abbiano trovato lo snodo, la risposta ad alcune domande essenziali: qual è la ragione che spinge l’uomo ad indagare l’infinitamente piccolo? Qual è la domanda ultima diano scienziato? Cosa davvero si indaga, accelerando particelle elementari?