Nel mese di marzo, all’Istituto Alcide Degasperi di Borgo Valsugana, il dipartimento dei bisogni educativi speciali ha organizzato e realizzato un nuovo progetto. In collaborazione con l’associazione Avicoltori Trentini, e grazie alla competenza e disponibilità della prof.ssa Stefancich Laura, alla quale va un sentito ringraziamento, nei locali dell'Istituto è stata attivata una piccola incubatrice con 24 uova di gallina di razza Cocincina nana (gallinelle ornamentali da giardino di taglia molto ridotta).
Affrontare l’incubazione artificiale a scuola ha dato la possibilità ai nostri ragazzi con Bisogni Educativi Speciali di osservare e apprendere le specifiche necessità dallo sviluppo dell’embrione fino alla nascita del pulcino: controllo costante della temperatura, dell’umidità, dell’integrità del guscio delle uova, dello sviluppo e della vitalità degli embrioni. Questi compiti, assegnati in massima parte ai nostri studenti, hanno stimolato la capacità di attenzione costante, hanno favorito lo sviluppo del senso di responsabilità nei confronti di organismi viventi diversi da noi e hanno stimolato, attraverso l’osservazione, curiosità e domande.
Sono stati affrontati poi alcuni argomenti teorici: la struttura dell’uovo e la funzione delle sue parti sia nello sviluppo dell’embrione sia per i valori nutrizionali nella nostra dieta. Abbiamo provato a capire perché le uova presentano differenti colorazioni del guscio e se tutte le uova sono commestibili arrivando poi ad approfondire i diversi usi alimentari nel mondo. Ancora, abbiamo osservato le piume degli uccelli e studiato la loro funzione sia per il volo, sia per la difesa dal freddo, ma anche il dimorfismo sessuale nella colorazione del piumaggio e il motivo di questa differenza. Si sono analizzate le diverse fasi dello sviluppo dell’embrione del pulcino osservando, con una forte luce localizzata, lo sviluppo dei primi organi e del sistema circolatorio. Questa osservazione ha coinvolto molto i ragazzi perché ha consentito di “vedere” fisicamente lo svilupparsi del pulcino.
Abbiamo poi visto i diversi modi di riconoscere la freschezza di un uovo sia per quel che riguarda la possibilità di sviluppare un embrione vitale sia dal punto di vista di una sana alimentazione; abbiamo imparato a leggere e interpretare i codici alfanumerici stampati sulle uova commerciali.
Alla schiusa delle uova, alcuni alunni coinvolti nel progetto, hanno avuto la fortuna di assistere ed è stato, per loro, davvero emozionante. Sentire il pigolio quando ancora l’uovo era intero, poi vedere il primo buchetto nel guscio e assistere alla fatica del pulcino nel rompere il guscio per uscire, sono stati momenti di ansia e, quasi, di condivisione dello sforzo.
Dopo alcuni giorni dalla nascita, si è cercato di capire se erano nati futuri galletti o gallinelle e per fare questo si sono utilizzate alcune vecchie abilità contadine. E' stato piuttosto divertente, anche se i ragazzi, soprattutto all'inizio, erano piuttosto timidi e timorosi, come se temessero di fare male ai piccoli nati.
L’incubazione artificiale delle uova è una attività laboratoriale di grande effetto e coinvolgimento sia emotivo che cognitivo. Ha offerto agli studenti coinvolti molti spunti per approfondire differenti argomenti di studio delle scienze naturali; ha aperto, inoltre, a riflessioni sulla diversità dei viventi, sulla radice comune della vita e sul valore della biodiversità. Ancora, ha stimolato empatia con i pulcini, piccoli e delicati, inducendo una più generica attenzione e tutela nei confronti dei più deboli.


VENERDI' 09 APRILE 2021
ORE 20.00
siamo lieti di invitarvi all'incontro con
TELMO PIEVANI
Filosofo ed evoluzionista, saggista ed efficace divulgatore,
ricopre la prima cattedra di Filosofia delle Scienze Biologiche presso l'università di Padova,
collabora con Il Corriere della Sera, Le Scienze e Micromega
che presenterà
IMPERFETTI DI NATURA
Scoprire che gli errori sono il motore dell'evoluzione cosmica e della vita
Link alla registrazione della videoconferenza:
https://youtu.be/ZeWXoV1mdJ0
Descrizione del ciclo di incontri Pensiero in Evoluzione:
Leggi tutto

VENERDì 26 MARZO 2021
ORE 20.00
siamo lieti di invitarvi all'incontro con
CHRISTIAN LAVARIAN
Coordinatore della Sezione di Astronomia del MUSE,
appassionatissimo di FUMETTI e FANTASCIENZA
e
TOMMASO GHIDINI
ingegnere capo della Divisione Strutture
e Materiali dell'Agenzia Spaziale Europea,
in collegamento dalla sede ESA in Olanda
che presenteranno
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
Continua il viaggio nell'universo, tra scienza e fantascienza
LINK ALLA REGISTRAZIONE DELLA VIDEOCONFERENZA:
https://youtu.be/ofzgCplY_5o
Per ulteriori informazioni: qui
Leggi tutto
"La DaD non spegnerà la voglia di sognare".
Alice Mengarda "giornalista per un mese" per la rivista "Trentino Mese" (n. 348, febbraio 2021).
La rivista "Trentino Mese" ha pubblicato un articolo di Alice Mengarda, studentessa della classe 3A Liceo Scientifico del nostro Istituto, nella sezione "Classe giornalistica". La riflessione di Alice è incentrata sulla recente esperienza della Didattica a Distanza: illustra le criticità di un percorso formativo realizzato in aule virtuali, ma mette pure in evidenza il ruolo essenziale che l'istituzione scolastica ha saputo svolgere in questo periodo.
Buona lettura!

Grande interesse e partecipazione di studenti e docenti al Progetto di orientamento universitario e professionale organizzato dall’ Istituto “A. Degasperi”
Il percorso ha aiutato i ragazzi nel loro progetto di scelta e ha contribuito a mantenere attivi i contatti tra scuola e studenti.
Si sono incontrate l'Università di Padova, di Verona e di Trento. E’ stato possibile partecipare a diversi focus di orientamento con studenti tutor dell’Università. Molto seguite sono state anche lezioni universitarie tenute da docenti dell’ Università di Trento.
Si è anche tenuta una simulazione di Test di ammissione all’Università con AlphaTest.
L’ obiettivo è stato fornire degli strumenti critici e operativi agli studenti per realizzare il loro progetto di scelta.



