Lezioni universitarie al Degasperi
Molto seguite e grande interesse hanno suscitato le lezioni universitarie svolte in dicembre online all’interno del Progetto di orientamento in uscita del “Degasperi” in collaborazione con l’Università di Trento.
Il 3 dicembre il prof Albrecht Haase ha tenuto il seguente incontro:
“La fisica incontra il cervello: quali scoperte scientifiche e sviluppi tecnologici ci permettono di studiare l’oggetto più complicato del mondo.”
Il prof. Haase ha mostrato una struttura di bioimmagini all'avanguardia nella ricerca fisica presso la Manifattura di Rovereto. Qui viene studiata la morfologia dell'immagine e la funzione dei modelli cerebrali. Interessante è stato vedere l’uso dell’ape mellifera come modello per studi sull'elaborazione del segnale in reti neurali.
Il 10 dicembre il prof. Enrico Zaninotto ha svolto la seguente lezione: “ Lavoreremo ancora? E se sì, come?”
Il prof. Zaninotto ci ha aiutato a comprendere qual è stato l'impatto della quarta rivoluzione industriale sul lavoro e sull'organizzazione delle imprese. Importante è stato vedere quali potranno essere le caratteristiche del lavoro futuro e il fondamentale ruolo della creatività e delle capacità relazionali nel distinguere l’azione dell’uomo da quello dei computer e delle macchine.
ulteriori file: